Seleziona una pagina

Le ultime novità del codice della strada: Cosa cambia nel 2025

Le nuove regole in vigore, sanzioni e molto altro.

Tempo di Lettura Stimato: 4 minuti
Hai poco tempo? Questo articolo ti offre una panoramica completa e dettagliata sul nuovo Codice della Strada 2025 in appena 4 minuti. Perfetto per restare informato e aggiornarti sulle principali novità normative che riguardano tutti gli utenti della strada.

Il Nuovo Codice della Strada 2025: Cambiamenti, Impatti e Consigli per Affrontarli

Negli ultimi anni, le strade italiane sono state teatro di cambiamenti epocali, non solo nel traffico ma anche nelle normative. L’introduzione del nuovo Codice della Strada 2025 segna un ulteriore passo verso una mobilità più sicura, sostenibile e consapevole. Entrato in vigore il 14 dicembre 2024, il nuovo testo normativo ha portato con sé modifiche significative che tutti gli automobilisti, ciclisti e pedoni devono conoscere per evitare sanzioni e contribuire a una convivenza più civile sulle strade.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini aveva annunciato l’introduzione di nuove regole nel Codice della Strada 2024 con l’obiettivo di promuovere una maggiore sicurezza stradale. Dopo un lungo iter legislativo, il disegno di legge è stato approvato dalla Camera con 163 voti favorevoli il 27 marzo 2024 e, successivamente, dal Senato il 20 novembre con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 novembre, il nuovo Codice della Strada è ufficialmente entrato in vigore sabato 14 dicembre 2024. Questa riforma normativa introduce cambiamenti che riguardano aspetti centrali della guida e della mobilità:

  • Strette sull’uso dei cellulari alla guida.
  • Tolleranza zero per alcol e sostanze stupefacenti.
  • Regole più stringenti per biciclette e monopattini.
  • Riforma dell’utilizzo degli autovelox.

Dopo l’approvazione definitiva, le nuove regole sono ora legge e impongono una serie di obblighi e divieti per migliorare la sicurezza e ridurre i rischi sulla strada.

Uso del Cellulare alla Guida: Sanzioni più Dure

L’uso del cellulare durante la guida rimane una delle principali cause di distrazione e incidenti stradali. Il nuovo Codice prevede:

  • Multe: Da 250 a 1.000 euro.
  • Sospensione della patente: Fino a 15 giorni per una prima infrazione; tre mesi in caso di recidiva.
  • Decurtazione punti: Fino a 10 punti per chi guida utilizzando dispositivi senza vivavoce.

Queste sanzioni mirano a educare i conducenti sull’importanza di mantenere l’attenzione sulla strada.

Tasso Alcolemico e Guida Sotto l’Influenza di Droghe

Le nuove norme stabiliscono una tolleranza zero per alcol e droghe, in particolare per i neopatentati e i conducenti professionali:

Guida in stato di ebbrezza:

      • Neopatentati e conducenti professionali: Tasso alcolemico consentito pari a 0 g/l.
      • Obbligo di Alcolock: Introduzione di un dispositivo che impedisce l’accensione del veicolo in caso di positività al test.

      • Sanzioni:

        • Per tassi alcolemici tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
        • Per tassi tra 0,8 e 1,5 g/l: multa da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
        • Per tassi superiori a 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6.000 euro, arresto fino a un anno e sospensione della patente da uno a due anni.

Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti:

      • Non è più necessario dimostrare lo stato di alterazione; è sufficiente la positività al test per configurare l’infrazione.
      • Sanzioni: Revoca immediata della patente, con divieto di conseguirla nuovamente per almeno tre anni.
      • Sono previste deroghe per l’uso di cannabis terapeutica, purché regolarmente prescritta e documentata.

Queste regole si affiancano a campagne di sensibilizzazione per promuovere comportamenti responsabili.

Norme per Neopatentati

I neopatentati affrontano nuove limitazioni nei primi tre anni di guida:

  • Tasso alcolemico consentito: Sempre pari a 0 g/l.
  • Limiti sulla potenza dei veicoli: Vietata la guida di auto con rapporto peso/potenza superiore a 55 kW/t.
  • Sanzioni: In caso di violazioni, sospensione immediata della patente e maggiorazione delle multe.

Queste regole mirano a responsabilizzare i conducenti meno esperti e ridurre i rischi.

Abbandono di Animali: Pene Più Severe

Il nuovo Codice introduce sanzioni pesanti per chi abbandona animali in strada, un fenomeno purtroppo ancora diffuso:

  • Sospensione della patente: Da 6 mesi a un anno.

Questo provvedimento vuole disincentivare un comportamento irresponsabile e crudele.

Monopattini: Regole più Severe per una Mobilità Sicura

L’utilizzo dei monopattini elettrici, sempre più diffusi nelle città italiane, è al centro di un cambiamento radicale. Il nuovo Codice della Strada introduce:

  • Targa obbligatoria: Ogni monopattino dovrà essere registrato e dotato di targa identificativa.
  • Assicurazione RC: Necessaria per coprire eventuali danni causati durante l’uso.
  • Casco obbligatorio per tutti i conducenti, indipendentemente dall’età.
  • Limite di velocità: Massimo 20 km/h nelle aree urbane e divieto di circolazione su marciapiedi.

Queste misure sono state introdotte per garantire maggiore sicurezza a pedoni e conducenti.

Consigli per Adattarsi alle Novità

Le nuove normative possono sembrare complesse, ma con i giusti accorgimenti è possibile adeguarsi rapidamente.
Cosa fare adesso?:

  1. Informati: Consulta le nuove regole per capire come influenzeranno la tua guida quotidiana.
  2. Frequenta corsi di aggiornamento: Se necessario, rivolgiti alla tua autoscuola per corsi specifici sulle nuove norme.
  3. Controlla il tuo veicolo: Assicurati che sia in regola con le nuove disposizioni, come l’obbligo di assicurazione RC per monopattini.
  4. Promuovi la sicurezza: Adotta comportamenti responsabili e sii un esempio positivo per gli altri utenti della strada.

Le novità del Codice della Strada 2024 rappresentano una trasformazione significativa per la sicurezza e la sostenibilità. Comprendere queste modifiche è essenziale per evitare sanzioni e contribuire a un traffico più sicuro e ordinato.

Sii un automobilista consapevole: il cambiamento parte da te!

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi aggiornare la tua patente per essere sempre in regola, contatta la nostra autoscuola. Siamo qui per aiutarti a navigare queste novità con serenità.